Dal 1° ottobre è entrato in vigore il decreto attuativo che regola le modalità per ottenere la patente a crediti per il settore edilizio, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili.

Cos’è la patente a crediti per l’edilizia e a cosa serve?
La patente a crediti, introdotta con il decreto PNRR bis e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024, è un sistema di qualificazione a punti destinato a migliorare la sicurezza e la salute nei cantieri. L’obbligo riguarda imprese e lavoratori autonomi, esclusi coloro che si occupano solo di forniture o prestazioni intellettuali.
Il sistema assegna un punteggio iniziale di 30 punti, che può essere incrementato fino a 100. Per poter lavorare nei cantieri, è necessario mantenere un minimo di 15 punti. Eventuali infortuni o irregolarità comporteranno la decurtazione dei punti.
Come richiedere la patente a crediti
A partire dal 1° ottobre, imprese e lavoratori autonomi devono richiedere la patente a crediti tramite il portale online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
La domanda può essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo, anche delegando un terzo tramite delega scritta. Dopo l’invio della richiesta, la patente verrà rilasciata in formato digitale.
Le imprese e i lavoratori autonomi stranieri, devono presentare un’autocertificazione che dimostri il possesso di un documento equivalente rilasciato nel Paese d’origine. In caso contrario, sarà necessario presentare domanda tramite il portale INL.
La gestione transitoria e l’autocertificazione
Durante la fase di applicazione iniziale, è possibile inviare un’autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva per dimostrare il possesso dei requisiti.
Questo adempimento è obbligatorio per chi, al 1° ottobre 2024, sta già operando in cantieri temporanei o mobili. Tuttavia, chi non è attivo in alcun cantiere non è tenuto a inviarla.
Se le imprese o i lavoratori autonomi inviano la richiesta della patente il 1° ottobre stesso, l’autocertificazione non è necessaria.
A partire dal 1° novembre, sarà obbligatorio avere fatto richiesta della patente tramite il portale per poter continuare a operare nei cantieri.
In conclusione, l’adozione della patente a crediti rappresenta un passo importante per aumentare la sicurezza e la regolamentazione nei cantieri, garantendo che solo chi rispetta le normative possa operare nel settore.